Dal 1 al 12 aprile il Teatro Comunale di Pergine ospiterà la nuova edizione del Festival Bellandi, rassegna di teatro, musica e condivisioni promossa e organizzata da ariaTeatro in memoria del compianto Riccardo Bellandi, storico membro e cofondatore della compagnia, nonché noto attore e regista della comunità teatrale provinciale, scomparso prematuramente nel 2014. L’iniziativa nata nel 2017 come azione di residenza teatrale, giunge nel 2022 alla sua terza edizione sotto forma di Festival. Il progetto vedrà la proposta di sette spettacoli di diverso genere, tema e linguaggio, ciascuno introdotto da un pre-festival nel foyer del Teatro, uno Spazio Vivo fatto di incontri, concerti e un mercatino di artigianato artistico.
L’iniziativa erede del progetto culturale iniziato da Riccardo Bellandi ha visto, come accennato, una prima edizione nel 2017 realizzata sotto forma di residenza teatrale, a cui hanno fatto seguito i Festival del 2018 e 2019. Nel 2020 la rassegna era stata progettata per il mese di aprile, ma ha dovuto essere annullata a causa dell’avvento della pandemia e, per lo stesso motivo, l’edizione del 2021 non è stata attivata. Così, dopo due anni di stop, ariaTeatro è entusiasta di poter finalmente riproporre questo Festival che ha anzitutto un valore affettivo per l’associazione, ma anche una grande valenza culturale per il territorio.

Dalla direzione artistica di Chiara Benedetti nasce quindi il Festival Bellandi 2022 – Un’altra prospettiva. Un festival che trasforma il teatro in una casa. Un palco per conoscere il lavoro di artisti straordinari e applaudirlo da vicino. Un’occasione per farsi parte di una comunità che cresce, nell’avventura di incontrarsi in uno spazio che cambia prospettiva.
In primo luogo, “un’altra prospettiva” da cui assistere agli spettacoli. Sì, perché durante il Festival il pubblico non siederà come di consueto in platea, ma potrà godere di un punto di vista differente e “privilegiato”, ovvero quello del palcoscenico stesso. Una vicinanza che risulta particolarmente inconsueta e significativa dopo un periodo – quello dell’emergenza sanitaria – che ha fatto della distanza la misura relazionale fra le persone.

“Un’altra prospettiva” sarà anche quella da cui sarà possibile vivere il foyer del Teatro che da atrio diventerà a sua volta spazio artistico e scenico, ospitando concerti, incontri, esibizioni e un mercatino con creazioni artigianali realizzate da giovani artisti di tutto il Trentino. Uno Spazio Vivo aperto dalle 19.00 nelle sette giornate di spettacolo, per accogliere spettatori, passanti, curiosi ed immergerli in un’esperienza artistica a 360°.
Infine, “un’altra prospettiva” sarà quella offerta dagli spettacoli stessi, grazie ad una grande varietà di generi, tematiche, linguaggi e a compagnie provenienti non solo da diverse città italiane, ma anche estere.
Di seguito il programma del Festival Bellandi 2022.
Programma Festival Bellandi 2022 (Pdf da scaricare)
Festival Bellandi 2022 – dal 1 al 12 marzo ore 20.45
Abbonamento unico 7 spettacoli: 40€ intero, 35€ ridotto Card Amici dei Teatri
Ingresso intero: 12€
Ridotto (>65, <26, carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana,
EuregioFamilyPass): 10€ Card Amici dei Teatri: 9€ Giovani a Teatro: 3€
Per info e prenotazioni: biglietteria@teatrodipergine.it – tel. 0461 511332 (mar-ven 17-20 e sab 10-12.30) – www.teatrodipergine.it